Legni
I legni per acquari valorizzano l’allestimento, offrono ripari naturali a pesci e invertebrati e forniscono superfici per la colonizzazione batterica e per l’attecchimento di muschi e piante epifite.
Leggi tutto
Disponibili diverse essenze e forme: ideali per aquascaping naturale e biotopi tematici. Le radici ramificate aiutano a creare profondità e punti focali, mentre i tronchi pieni offrono rifugi sicuri.
Alcuni legni rilasciano tannini (acidi umici) che ambrano l’acqua e possono abbassare leggermente pH/KH: effetto spesso gradito nei biotopi amazzonici. Il rilascio diminuisce con ammollo e bollitura preliminare.
Per dimensioni, peso e galleggiabilità (alcuni legni richiedono fissaggio o ammollo prolungato) consulta la scheda prodotto. Perfetti per legare muschio di Giava (Taxiphyllum barbieri) e piante come Anubias e Microsorum pteropus.
Consiglio: prima dell’inserimento, lava e, se possibile, bolle il legno per ridurre tannini e galleggiamento; fissa le piante con filo o cianoacrilato gel.
— Consiglio dal Team Hobby Pesca & Acquari