Substrati
I substrati per acquario marino — sabbie aragonitiche, sabbie vive e granulati a grana speciale (special grade) — aiutano a stabilizzare il pH, offrono superficie ai batteri utili e favoriscono il comportamento naturale di specie che setacciano o si interrano.
Leggi di più
Tipologie principali:
• Aragonite secca: da risciacquare prima dell’uso; contribuisce al buffer nel lungo periodo.
• Sabbia viva: già inoculata di microfauna e batteri (non si risciacqua).
• Granulato a grana speciale (special grade): meno soggetto a “volare” con forte movimento.
• Corallina frantumata (crushed coral): grana più grossa, adatta a vasche solo pesci (fish-only).
Granulometrie consigliate (indicative):
• Fine/oolitica ~0,5–1 mm → letti sabbiosi profondi e pesci setacciatori come i gòbidi (fam. Gobiidae).
• Media ~1–2 mm → reef misti con buona circolazione.
• Grossa ~2–4 mm → vasche solo pesci o zone ad alto flusso.
Spessore del letto sabbioso:
• Shallow 1–2 cm → estetico, facile da sifonare.
• Standard 2–5 cm → soluzione più comune nei reef misti.
• DSB (Deep Sand Bed) 10–15 cm con sabbia fine → meglio in un refugium dedicato.
In alternativa si può optare per fondo nudo (bare-bottom) puntando su flusso e schiumatura intensi.
Avvio & manutenzione: risciacqua le sabbie secche con acqua ad osmosi inversa finché l’acqua risulta chiara; non risciacquare la sabbia viva. Durante il riempimento versa l’acqua lentamente (su un piatto/sacchetto) per evitare torbidità. In gestione esegui una sifonatura superficiale nelle zone esposte, lasciando intatte le aree profonde dei letti DSB.
Compatibilità con la fauna: indicato per gòbidi (fam. Gobiidae) che setacciano la sabbia, labridi che di notte si interrano (fam. Labridae), “strombi” o lumache del genere Strombus (es. Strombus spp.) e cetrioli di mare (classe Holothuroidea) che aiutano a rimescolare la superficie. Evita granulometrie troppo grossolane con piccoli setacciatori.
Note utili: l’aragonite può contribuire a mantenere stabile il pH; evita terre/torbe o materiali non idonei al marino. Quando dosi batteri o esegui trattamenti, segui le indicazioni del produttore su carbone, resine e sterilizzatore UV (da spegnere durante molti trattamenti).
Consiglio: abbina granulometria e spessore a flusso e fauna (gòbidi/Gobiidae e labridi/Labridae → 2–5 cm con sabbia fine; DSB vero → 10–15 cm in refugium). Per riempire senza intorbidire, versa l’acqua su un piatto e avvia subito una circolazione dolce.
— Consiglio dal Team Hobby Pesca & Acquari