Fertilizzazione con CO2
La fertilizzazione con CO₂ accelera fotosintesi, crescita e colori delle piante, riducendo le alghe grazie a piante più forti. Trovi kit completi, bombole ricaricabili/usa-e-getta, riduttori, elettrovalvole, diffusori/atomizer, contabolle, drop checker e accessori.
Leggi di più
Configurazioni tipiche: bombola ricaricabile (gestione economica nel tempo), usa-e-getta (pratica per vasche piccole), bio-CO₂ (entry level). Componenti chiave: riduttore di pressione (meglio a doppio manometro), elettrovalvola per spegnere di notte, contabolle, valvola di non ritorno, tubo CO₂ e diffusore (in vasca o inline sul filtro).
Target & regolazione: punta a 20–30 mg/L di CO₂ con drop checker a soluzione 4 dKH (verde/verde lime a luci accese). Inizia con poche bolle/minuto e aumenta gradualmente fino a vedere crescita piena senza stress per i pesci.
Buone pratiche: accendi la CO₂ 1–2 ore prima delle luci e spegnila con elettrovalvola a fine fotoperiodo; limita turbolenza superficiale e orienta l’uscita del filtro per diffondere bene la CO₂. Mantieni KH 3–6 per pH stabile.
Sicurezza & manutenzione: usa sempre valvola di non ritorno, controlla le perdite (test schiuma), non esporre la bombola a calore diretto; sostituisci periodicamente le guarnizioni e pulisci il diffusore.
Alternativa/integrazione: i “carbonio liquido” possono integrare ma non sostituiscono la CO₂ gassosa in vasche esigenti; verifica la compatibilità con gamberetti e piante delicate.
Consiglio: parti con erogazione bassa, osserva pesci e Test CO2 e aumenta per step. Con CO₂ stabile e fertilizzazione costante le piante avranno la meglio sulle alghe.
— Consiglio dal Team Hobby Pesca & Acquari