Whimar OsmoLine Deio, impianto per la produzione di acqua osmotica per l' utilizzo in acquari marini e d' acqua dolce che necessitano di acqua pura e deionizzata.
Caratteristiche:
L'osmosi inversa è un processo meccanico in cui si forza lo spostamento dei sali minerali dalla soluzione più concentrata a quella meno concentrata; tale processo si ottiene sottoponendo l' acqua di rubinetto ad una pressione maggiore della pressione osmotica.
L'osmosi inversa, cioè, viene realizzata tramite una membrana che trattiene i sali minerali da una parte impedendone il passaggio e permettendo di isolare l' acqua pura dall'altra parte. Questo fenomeno necessita di un lavoro meccanico che vada ad annullare l'effetto della pressione osmotica.
Questo è il processo di filtrazione più affidabile che ci sia in quanto non si tratta semplicemente di porre un ostacolo fisico al passaggio delle molecole (non è cioè una specie di banale "rete" filtrante") bensì si tratta di un complesso processo che tiene conto anche delle affinità chimico-fisiche tra le molecole presenti nell' acqua e la membrana: la membrana, infatti, consente il passaggio di tutte quelle molecole chimicamente simili all' acqua, trattenendo invece tutto ciò che non ha la stessa compatibilità (ad esempio i sali minerali in essa disciolti).
Grazie a questo processo è possibile ottenere un' acqua praticamente pura e totalmente priva di sali minerali (conducibilità e TDS sono pari a zero quindi) che è l' ideale per l' utilizzo in un acquario, sia esso dolce che marino.
L' acqua pura ottenuta, infatti, può essere utilizzata per andare a compensare la fisiologica evaporazione senza andare ad incidere sulla durezza (totale e/o carbonatica) nè sulla conducibilità dell' acqua in acquario.
Opportunamente addizionata (o salata in caso di acquari marini) può essere, poi, utlizzata per i consueti cambi d' acqua.
Gli impianti Whimar In-Line Deio sono composti da quattro stadi:
-
cartuccia a sedimenti trasparente in polipropilene 5 micron per la filtrazione di ruggine, sabbia, particelle in sospensione; la cartuccia ha una vita media di circa 1500 galloni galloni di cui si consiglia di effettuare la sostituzione ogni 4-6 mesi per garantire le condizioni ottimali della membrana osmotica e una resa costante); l' involucro trasparente consente di monitorare in tempo reale lo stato di usura della cartuccia ottimizzando la frequenza delle sostituzioni
-
cartuccia a carbone attivo il cui utilizzo consente di eliminare cloro (che potrebbe danneggiare la membrana) e sostanze nocive eventualmente presenti in acqua (pesticidi, antigritogqamici, ecc.);anche questa cartuccia ha una vita media di circa 1500 galloni galloni di cui si consiglia di effettuare la sostituzione ogni 4-6 mesi per garantire le condizioni ottimali della membrana osmotica e una resa costante);
- post-filtro composto da una cartuccia trasparente al cui interno agisce una resina deionizzante anti nitrati, fosfati e silicati; la resina vira dal verde al blu man mano che esaurisce il suo effetto deionizzante.
La cartuccia trasparente consente di tenere costantemente sotto controllo lo stato di esaurimento della resina.
L' impianto è dotato di FlushValve incorporata per il lavaggio della membrana; ciò consente di allungare la vita media della stessa.
Ruotando la valvola si vincola l' acqua di scarto a rientrare all' interno del vessel della membrana e ad uscire da quella che, altrimenti, sarebbe l' uscita dell' acqua osmotica; in questo modo la membrana viene sottoposta al processo di lavaggio che migliora le prestazioni.

Tutti gli impianti sono dotati di raccordi ad innesto rapido per tubi standard da 1/4 con clip fermatubo di sicurezza per evitare che la pressione possa far fuoriuscire i tubi dal raccordo.